Archivio di etnografia
2/2021
Collana Archivio di Etnografia
ISBN 9788874708789
2022
pp. 172
Rivista del Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo (DiCEM) dell’Università degli Studi della Basilicata.
Abbonamento (2 numeri)
• Italia: € 26,00
• Istituzioni: € 32,00
• Estero: € 40,00
Per abbonarsi (o richiedere singoli numeri) rivolgersi a Edizioni di Pagina: clicca qui
LA RIVISTA
«Archivio di Etnografia», al sedicesimo anno di pubblicazione nella nuova serie, è una rivista del Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) dell'Università della Basilicata diretta da Ferdinando Mirizzi.
CONTENUTI DEL N. 2/2021
Apre il fascicolo n. 2-2021 di «Archivio di Etnografia» la sezione "Saggi" con un articolo di Gabriella D'Agostino sulla rappresentazione dicotomica di Mori e Cristiani nella tradizione siciliana figurativa e performativa. Seguono, nella sezione "Etnografie", un contributo di Maddalena Gretel Cammelli riguardante rischi, difficoltà e opportunità della ricerca etnografica sui fascismi contemporanei; in "Repertori" uno scritto di Piero Cappelli ricostruisce le varianti di una narrazione della tradizione orale pugliese, mentre Gianluigi Bruzzone ripropone il carteggio intercorso tra Agostino Gallo e Giuseppe Gazzino. Tre sono invece i contributi contenuti nella sezione "Letture": Domenico Copertino riflette intorno al recente volume Poco prima del futuro: la cultura tra ibridi e attese di Eugenio lmbriani in connessione con i temi del Convegno SIAC 2021; Andrea Grippo, rileggendo Raphael S. Ezekiel, espone delle considerazioni sulla pratica di ricerca etnografica dei movimenti sociali; Vita Santoro propone alcune riflessioni su politiche della memoria e pratiche archivistiche a partire dalla lettura del numero monografico del 2019 della rivista rumena «MARTOR». In "Note" è pubblicato lo scritto di Lamberto Gentili, il quale descrive la pratica del "matrimonio a cavallo" attraverso un'antica ballata raccolta in alcune località dell'Italia centrale. Chiudono il fascicolo le due sezioni "Sequenze", in cui Giuseppe Porro introduce il reportage del fotografo Roberto Lusito relativo alla Settimana Santa della città pugliese di Molfetta, e "Recensioni".
INDICE ED ABSTRACTS
RECENSIONI
SAGGI