Durata e tempo
‘Sulle misure’ ‘Sulla natura e proprietà dei continui’
di Teodorico di Freiberg
Collana Biblioteca filosofica di Quaestio, n. 24
ISBN 9788874705672
A cura di Andrea Colli
2017; I rist. 2021
pp. 192
Il problema del tempo nel XIII secolo in due trattati (con commento e traduzione) del filosofo domenicano Teodorico di Freiberg.
PROFILO DELL’OPERA
Il pensiero scolastico è profondamente affascinato dal problema del tempo. La sua esistenza, la sua definizione, il suo legame con il movimento e con l’anima, la nozione di durata, la relazione tra eternità e temporalità sono tutte angolature o prospettive differenti, attraverso cui gli autori del XIII secolo si interrogano sul divenire delle sostanze e, in parallelo, su ciò che si sottrae alla mutevolezza e alla caducità. I trattati De mensuris e De natura et proprietate continuorum di Teodorico di Freiberg (1240-1310) – di cui si presentano qui traduzione e commento – costituiscono un’opportunità privilegiata per entrare nelle pieghe di questo dibattito. Il genere del trattato “scientifico”, non così diffuso alla fine del XIII secolo, permette infatti di mettere a fuoco le diverse opinioni e l’eterogeneo quadro di fonti che ne fanno da sfondo. La natura dei problemi sollevati e la raffinatezza degli argomenti addotti per risolverli non risultano mai artificiosi, ma rimandano all’esigenza più radicale di offrire risposte a istanze che, in altre epoche, non esiteremmo a definire “esistenziali”.
CURATORE
Andrea Colli ha conseguito il dottorato presso l’Università di Firenze e l’Albert-Ludwigs Universität Freiburg (2009) con una dissertazione sull’influenza del pensiero agostiniano nella filosofia di Teodorico di Freiberg. Ha lavorato presso l’Università di Cagliari e l’Università di Trento, dove ha studiato la nozione di “nobiltà” nelle teorie dell’intelletto del XIII secolo. Nel 2012 ha preso parte al progetto di ricerca ANR-DFG Thomisme et antithomisme au Moyen Âge. Dal 2015 lavora all’edizione critica della Lectura Thomasina presso il Thomas-Institut dell’Universität zu Köln grazie ad una borsa di studio Marie Curie (Horizon 2020).