Il nodo nel giunco

Le questioni sulla libertà di Enrico di Gand

a cura di Guido Alliney

Collana Biblioteca filosofica di Quaestio, n. 11
ISBN 9788874701018

Introduzione di Guido Alliney

2009

pp. 384

La teoria della volontà di Enrico di Gand: punto di arrivo della tradizione agostiniana, premessa dell’integrazione dell’aristotelismo col cristianesimo.

PROFILO DELL’OPERA

Enrico di Gand (1240 ca.-1293) fu uno dei maggiori pensatori del XIII secolo. Maestro secolare, occupò una cattedra di teologia a Parigi per quasi vent’anni, caratterizzando così un’epoca. Le sue opere principali sono le numerose raccolte di questioni, ordinarie e quodlibetali, nelle quali egli difende a più riprese la supremazia della volontà sull’intelletto. Per questo Enrico si colloca almeno parzialmente all’interno della tradizione agostiniana, che però rinnova utilizzando ampiamente i materiali dottrinali aristotelici di recente acquisizione. In tal modo egli elabora una dottrina tesa ad armonizzare il dato rivelato con la speculazione filosofica in una sintesi organica e originale. In questo volume si presenta un’antologia delle questioni più significative dedicate al tema della libertà composte da Enrico di Gand in un ampio arco di tempo, dal 1276 al 1290, spesso in dibattito con teologi intellettualisti suoi contemporanei, e in particolare con Goffredo di Fontaines. È così possibile ricostruire, a partire dai testi stessi che sono qui tradotti per la prima volta in una lingua moderna, il pensiero di Enrico, che rappresenta ad un tempo il punto di arrivo della riflessione sulla volontà del XIII secolo e il punto di partenza dei dibattiti che divideranno il volontarismo nei primi decenni del XIV secolo.

CURATORE

Guido Alliney è professore associato di Storia della Filosofia Medievale all’Università di Macerata. Si è interessato alle teorie scolastiche del tempo, curando fra l’altro l’edizione critica delle Quaestiones de tempore di Guglielmo di Alnwick (2002). Attualmente si occupa della concezione della volontà fra XIII e XIV secolo, e in particolare della dottrina della volontà in Duns Scoto e la sua ricezione a Parigi e a Oxford. Su questo tema ha pubblicato numerosi articoli fra i quali si segnalano La ricezione della teoria scotiana della volontà nell’ambiente teologico parigino (1307-1316) (2005); The Treatise on the Human Will in the «Collationes oxonienses» attributed to John Duns Scotus (2005); L’acrasia in Enrico di Gand (2007); Utrum necesse sit voluntatem frui. Note sul volontarismo francescano inglese del primo trecento (2008).


DISPONIBILE
Generalmente spedito entro 3 giorni dall'ordine

€22,00
IVA inclusa

ISCRIVITI ORA

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato su news, eventi e nuovi libri in uscita.

DELLO STESSO AUTORE O CURATORE